Separazione

Articoli trovati: 13

L'angolo dell'avvocato

Cinture posteriori macchina obbligatorie L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che tutti i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la cintura, quindi, anche in caso le persone siano sedute sui sedili posteriori. Anche quando si prende il taxi o varie navette si ha l’obbligo di...

L'angolo dell'avvocato

Perdita biglietto dell’autostrada: come evitare di pagare più del dovuto Se al casello d’uscita dell’autostrada si dichiara di non essere più in possesso del biglietto d’ingresso che certifica il casello di partenza, l’operatore o la cassa automatica rilascia uno scontrino di mancato pagamento...

L'angolo dell'avvocato

Buche stradali: si può chiedere risarcimento per danno alla macchina? In caso di danni alla macchina in seguito al passaggio su una strada dissestata, l’automobilista, che si accorge subito della ruota bucata o del danno alle sospensioni, per poter far ricorso al Comune o l’ente gestore del...

L'angolo dell'avvocato

Vittima di truffa online: a chi chiedere aiuto? Sia per le truffe dopo acquisti online sia per l’inserimento di dati personali nella cosiddetta truffa della finta lotteria, il primo passo da fare è segnalare l’accaduto alle forze dell’ordine e sporgere denuncia. In particolare, l’autorità...

L’assegnazione della casa familiare nella separazione tra coniugi

11.01.2023 di Antonio Bevacqua
Il nostro ordinamento giuridico, prendendo in considerazione la crisi della coppia, ammette la separazione personale tra coniugi e la disciplina nelle diverse forme giudiziale e consensuale. Finalizzata alla riconciliazione, la separazione sospende legalmente i doveri reciproci dei coniugi,...

Separazione

Il procedimento di modifica delle condizioni

12.01.2021 di Marta Schinelli
La gravità della pandemia, causata dal diffondersi del virus SARS Covid-19 che ha colpito così duramente il nostro Paese, ha inevitabilmente portato con sé una pesante crisi economica, i cui effetti devastanti si sono ripercossi nella maggior parte dei settori lavorativi.Molte famiglie hanno...

L'angolo dell'avvocato

Siamo a rischio sfratto: cosa fare? Cosa possiamo fare se siamo inquilini morosi e rischiamo di essere sfrattati dall’abitazione che abbiamo affittato? Ecco alcune mosse che possiamo attuare. 1. Rivolgersi a un sindacato inquilini per proporre un accordo stragiudiziale (per pagare a rate il...

Assegni di mantenimento

I casi di deduzione

18.03.2020 di Matteo Pillon Storti
Il contribuente italiano può, a precise condizioni, ridurre la base di calcolo delle proprie tasse in misura pari all'importo di alcune spese previste dalla legge e sostenute durante l'anno.In questo caso si parla “tecnicamente” di oneri deducibili, fra i quali rientrano i cosiddetti...

L'angolo dell'avvocato

Mutui: cosa succede se si paga in ritardo Se abbiamo un prestito o un mutuo in corso, d’ora in poi dovremo essere più attenti a scadenza e pagamenti. A partire dal 1.06.2019 le banche devono adeguarsi alle norme europee in fatto di inadempienze, che sono più rigide. Tre le condizioni...

L'angolo dell'avvocato

Condominio: quali animali sono ammessi? La liberalizzazione degli animali nel condominio è passata attraverso una modifica importante al Codice Civile attuata dalla L. 220/2012: all’art. 1138, riguardante il regolamento di condominio, è stato aggiunto un apposito ultimo comma secondo il quale...