Parco

Articoli trovati: 17

Riserva Naturale Campigna (Emilia-Romagna)

Storia La Riserva Naturale biogenetica Campigna si estende per circa 1.200 ettari in provincia di Forlì-Cesena, in una zona montana tra gli 850 e i 1.650 m s.l.m. e fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La foresta storica era di proprietà del...

Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia (Liguria)

Un ricco bosco di faggete

Storia La Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, si estende per circa 1.273 ettari in Provincia di Savona tra il territorio di Savona e i Comuni Cairo Montenotte e Dego.   Il nome Adelasia deriva dall’omonima rocca chiamata così in onore della principessa Adelasia, figlia dell’imperatore...

Riserva Naturale Regionale Forra del Cellina

Inserita nel più ampio contesto del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, si trova la riserva naturale Forra del Cellina, una delle incisioni vallive più spettacolari del territorio italiano.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il primo Parco Nazionale istituito in Italia nel 1922 e abbraccia un vasto territorio di alte montagne fra gli 800 metri di fondovalle e i 4.061 metri della vetta del Gran Paradiso. Boschi di larici e abeti, vaste praterie alpine, rocce e ghiacciai...

Parco naturale regionale Sirente-Velino (Abruzzo)

Una cerniera di biodiversità in cui passano i flussi faunistici dell'Appennino centrale e territorio di raccordo con i Parchi Nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Sasso e Monti della Laga.

Parco naturale regionale delle Dolomiti Friulane

Un paradiso per gli amanti dell'escursionismo e della natura selvaggia.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

26.01.2024 di Arianna Ceresoli
Istituito con D.P.R. 12.07.1993, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è uno dei 25 Parchi Nazionali italiani; si estende tra Emilia-Romagna e Toscana ed è situato sull'Appenino Tosco-romagnolo a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Il Parco offre diverse...

Parco dell’Etna (Sicilia)

Secondo vulcano più attivo sulla Terra, patrimonio dell'Unesco, ghiacciaio più meridionale d'Europa e una delle pochissime montagne al mondo sulla quale è possibile sciare affacciati sul mare.

Attualità

Calabria: il sentiero unico dei parchi La Calabria si estende per più di 15.000 chilometri quadrati, ma di abitanti ne conta circa 2 milioni, divisi in poco più di un centinaio per chilometro quadrato. Insomma è una Regione dallo spiccato aspetto naturale e selvatico; la immaginiamo sempre come...

Calabria: il sentiero unico dei parchi

La Calabria si estende per più di 15.000 chilometri quadrati, ma di abitanti ne conta circa 2 milioni, divisi in poco più di un centinaio per chilometro quadrato. Insomma è una Regione dallo spiccato aspetto naturale e selvatico; la immaginiamo sempre come una zona di mare, ma la Calabria è...