Codice della strada

Articoli trovati: 71

L'angolo dell'avvocato

Cinture posteriori macchina obbligatorie L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che tutti i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la cintura, quindi, anche in caso le persone siano sedute sui sedili posteriori. Anche quando si prende il taxi o varie navette si ha l’obbligo di...

L'angolo dell'avvocato

Guidare l’auto di un’altra persona Se si usa spesso un’auto intestata ad un’altra persona, ad esempio i figli quella dei genitori o la moglie quella del marito, è meglio informarsi sulle regole da rispettare per evitare problemi in caso di controlli.  In alcuni casi, se si guida un’auto di un...

L'angolo dell'avvocato

Prodotto alimentare con muffa all’interno: quali diritti per il consumatore? Il consumatore che si accorge di aver comprato un prodotto scaduto o che presenta muffa al suo interno ha il diritto a essere rimborsato del prezzo del prodotto avariato oppure alla sostituzione dello stesso, sempre...

Modifiche al Codice della Strada

Dal 14.12.2024 sono entrate in vigore le nuove regole sulle modifiche introdotte dalla L. 25.11.2024, n. 177. L'articolo elenca alcune novità.

L'angolo dell'avvocato

Come tutelare cani e gatti domestici nelle successioni? Normalmente visto che gli animali domestici nel nostro ordinamento civilistico sono considerati oggetti, essi, in caso di morte del proprietario, passano agli eredi che hanno però il diritto di rinunciare a questa “eredità”. Per...

L'angolo dell'avvocato

Ciclisti: quali infrazioni possono essere multate? I ciclisti possono essere multati se mentre pedalano usano il cellulare con le mani, girano in stato di ebrezza superiore al tasso alcolemico di 0,5, non accendono le luci segnaletiche da mezz’ora dopo il tramonto e mezz’ora prima dell’alba e...

L'angolo dell'avvocato

Buche stradali: si può chiedere risarcimento per danno alla macchina? In caso di danni alla macchina in seguito al passaggio su una strada dissestata, l’automobilista, che si accorge subito della ruota bucata o del danno alle sospensioni, per poter far ricorso al Comune o l’ente gestore del...

L'angolo dell'avvocato

Tamponamento e trauma cranico successivo senza constatazione amichevole: chi risarcisce? Può capitare che per incidenti con il proprio automezzo senza danni apparenti al proprio veicolo e alle persone viaggianti in essa non si abbia la prontezza o la necessità di chiedere i dati dell’altro...

L'angolo dell'avvocato

Guida in stato di ebrezza: l’azione di rivalsa dell’assicurazione Per tutelarsi, quasi tutte le polizze predisposte dalle compagnie assicurative contengono una clausola di esclusione dalla responsabilità se il veicolo è guidato da una persona in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di sostanze...

L'angolo dell'avvocato

Pensione di reversibilità al coniuge divorziato L’ex coniuge, in caso di divorzio, ha diritto a percepire la prestazione previdenziale di reversibilità ai sensi dell’art. 9, c. 2 L. 898/1970, come modificato dalla L. 74/1987 in presenza delle seguenti condizioni: titolarità pregressa...