Il nostro ordinamento giuridico, prendendo in considerazione la crisi della coppia, ammette la separazione personale tra coniugi e la disciplina nelle diverse forme giudiziale e consensuale. Finalizzata alla riconciliazione, la separazione sospende legalmente i doveri reciproci dei coniugi,...
Pacco smarrito: a chi chiedo il risarcimento?
Capita sempre più spesso: il pacco risulta arrivato a destinazione, ma il cliente non lo ha mai ricevuto. Può accadere, quando si fa un acquisto online, se non si era a casa al momento della consegna. In questi casi, infatti, succede che il corriere...
Pensione di reversibilità al coniuge divorziato
L’ex coniuge, in caso di divorzio, ha diritto a percepire la prestazione previdenziale di reversibilità ai sensi dell’art. 9, c. 2 L. 898/1970, come modificato dalla L. 74/1987 in presenza delle seguenti condizioni:
titolarità pregressa...
Prolungamento dell’affitto: va comunicato al Fisco?
Nel caso in cui il locatore decida di concedere all’inquilino una proroga di qualche mese dell’affitto non è necessario stipulare un nuovo contratto di locazione. Anzi, sarebbe un errore perché da questo decorrerebbe il nuovo periodo di almeno...
Controlli fiscali anche sui conti del coniuge
Non è nuova l’abitudine dell’Agenzia delle Entrate di sottoporre a controlli il conto corrente di un coniuge, anche se in separazione dei beni, laddove vi sia il sospetto di evasione fiscale ossia che, su di esso, confluiscano redditi imputabili...
Condominio: assemblea online
La legge di conversione del D.L. 125/2020 contiene una delle novità principali che interessa tutti coloro che vivono in condominio e che va a modificare il sesto comma dell’art. 66 disp. att. c.c. modificato di recente dal D.L. n. 104 del 14.08.2020.
La modifica...
Siamo a rischio sfratto: cosa fare?
Cosa possiamo fare se siamo inquilini morosi e rischiamo di essere sfrattati dall’abitazione che abbiamo affittato?
Ecco alcune mosse che possiamo attuare.
1. Rivolgersi a un sindacato inquilini per proporre un accordo stragiudiziale (per pagare a rate il...
Il contribuente italiano può, a precise condizioni, ridurre la base di calcolo delle proprie tasse in misura pari all'importo di alcune spese previste dalla legge e sostenute durante l'anno.In questo caso si parla “tecnicamente” di oneri deducibili, fra i quali rientrano i cosiddetti...
Il regime patrimoniale della famiglia consiste nei poteri, propri di ciascun coniuge, in ordine all'acquisto e alla gestione dei loro beni; entrambi i coniugi devono ottemperare all'importante obbligo di contribuire alle esigenze della famiglia.