Fino al 30.06.2025, si può fare domanda per il bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiate, grazie all'art. 24 L. 16.12.2024, n. 193 (cd. Legge sulla Concorrenza). Ma per la piena operatività bisogna attendere l'emanazione di una delibera Arera che fissa i termini di apertura per la presentazione della domanda.
Disciplina generale
L’art. 24 della Legge sulla Concorrenza stabilisce che i clienti domestici vulnerabili (art. 11, c. 1 D.Lgs. 8.11.2021, n. 210) hanno la facoltà di chiedere, entro il 30.06.2025, l’accesso al servizio a tutele graduali [deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) n. 362/2023/R/eel del 3.08.2023], fornito dall’operatore aggiudicatario dell’area ove è situato il punto di consegna interessato.
Soggetti vulnerabili
Sono clienti vulnerabili i clienti civili che si riconoscono in una o più delle seguenti condizioni:
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ISEE non superiore a € 9.530 per le famiglie con fino a 3 figli a carico, inferiore a € 20.000 per le famiglie con almeno 4 figli);
- versano loro stessi, o sono conviventi persone in quello stato, in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita;
- rientrano tra i soggetti con disabilità (art. 3 L. 5.02.1992, n. 104);
- le loro utenze sono ubicate nelle isole minori non interconnesse;
- le loro utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- hanno età superiore ai 75 anni.
Cos’è il Bonus Bollette?
Il bonus bollette, sostegno per i consumatori considerati “vulnerabili”, permette di accedere al Servizio a tutele graduali (STG) per la fornitura di energia elettrica e gas. Questo regime, gestito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), è stato creato per facilitare la transizione verso il mercato libero dell’energia.
Il regime Arera STG garantisce quanto segue:
- tariffe stabilite dall’ARERA, che definisce i prezzi in base ai costi di approvvigionamento;
- un risparmio stimato di circa € 113,00 all’anno rispetto al servizio di maggior tutela, come confermato dalle analisi di ARERA.
È importante notare che il Servizio a tutele graduali rimarrà in vigore fino ad aprile 2027. Dopo questa data, i clienti che usufruiscono del STG passeranno al mercato libero, ma potranno decidere di restare nel servizio di maggior tutela se rientrano nelle categorie vulnerabili. Per beneficiare del risparmio in bolletta fino a 113 euro, è necessario fare richiesta.
Come fare la domanda del Bonus?
Per poter richiedere il bonus bollette, i clienti vulnerabili devono presentare istanza presso il proprio fornitore di energia elettrica o gas, dimostrando di rientrare nelle categorie di clienti vulnerabili. La documentazione necessaria dovrà certificare:
- età;
- disabilità;
- stato di difficoltà economica.
I contorni della procedura saranno forniti in una delibera dell’ARERA attesa per la fine di febbraio 2025, che includerà anche gli importi specifici. |
Consigli I consumatori possono inoltre trovare consigli e informazioni sul sito arera.it, sulla pagina Facebook “Il Portale Offerte”, sui profili ARERA su X e LinkedIn e sull’Atlante per il consumatore, una guida che riassume tutele, garanzie e diritti previsti dalle norme finora stabilite dall’Autorità. Per un contatto telefonico anziché digitale, l’Autorità ricorda il numero verde dello Sportello per il consumatore 800.166.654. |