Emilia Romagna

Articoli trovati: 14

Sant’Agata Feltria (Emilia-Romagna)

Sant'Agata Feltria è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano.

Riserva Naturale Campigna (Emilia-Romagna)

Storia La Riserva Naturale biogenetica Campigna si estende per circa 1.200 ettari in provincia di Forlì-Cesena, in una zona montana tra gli 850 e i 1.650 m s.l.m. e fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La foresta storica era di proprietà del...

Berceto

Emilia Romagna

23.09.2024 di Elena Fracassi
Berceto è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.

Compiano (Emilia Romagna)

Borghi antichi d’Italia

Storia e cultura Compiano prende il nome dal grande “campo piano” o “campo plano” subentrato a un lago preistorico che ricopriva l’intera Val di Taro. In questo luogo, in epoca medievale, la storica famiglia Landi di parte ghibellina ha dato vita a un piccolo staterello di mezza montagna che ha...

Bobbio (Emilia Romagna)

Borghi antichi d’Italia

Un incantevole paesaggio medievale eletto “Borgo dei borghi” d'Italia 2019.

Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano (Emilia Romagna)

13.02.2023 di Arianna Ceresoli
Un museo a cielo aperto in cui osservare i fossili di origine marina testimoni dell'evoluzione geomorfologica che la Pianura Padana ha subito nel corso del tempo. Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano è stato istituito con L.R. 24/2011, dall'unione del Parco regionale fluviale...

Castell’Arquato

Borghi antichi d’Italia

Sulle pendici dell’Appennino piacentino si erge il borgo medievale di Castell’Arquato. Una passeggiata nel borgo vi permetterà di ammirare diversi e splendidi monumenti, ogni angolo del paese è una scoperta ed una magia. Il borgo dista circa 30 chilometri dal capoluogo di Piacenza e poco di...

Comacchio (Emilia Romagna)

Borghi antichi d’Italia

09.02.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura La storia di Comacchio è legata a doppio filo con il fiume Po e ai suoi apporti alluvionali. I primi insediamenti abitativi risalgono al tempo degli etruschi (500 a.C.) con la fondazione della città di Spina. Gli scambi culturali e commerciali, prima con il mondo greco e poi...

Parco Delta del Po (Emilia Romagna)

Il Parco disegnato dall’acqua

09.02.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il Parco si estende su una superficie di oltre 52.000 ettari, abbracciando ambienti ricchi di biodiversità, dalle aree umide alle pinete, dalle acque salmastre alle acque dolci. Questa ricchezza ambientale si riflette anche nelle numerose specie animali e vegetali: oltre 300...

Gualtieri (Emilia Romagna)

Borghi antichi d’Italia

18.10.2019 di Alessandro Ponzoni
Una monumentale piazza adagiata a ridosso del fiume Po.