Storia
La Riserva Naturale biogenetica Campigna si estende per circa 1.200 ettari in provincia di Forlì-Cesena, in una zona montana tra gli 850 e i 1.650 m s.l.m. e fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
La foresta storica era di proprietà del...
Storia
La Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, si estende per circa 1.273 ettari in Provincia di Savona tra il territorio di Savona e i Comuni Cairo Montenotte e Dego.
Il nome Adelasia deriva dall’omonima rocca chiamata così in onore della principessa Adelasia, figlia dell’imperatore...
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il primo Parco Nazionale istituito in Italia nel 1922 e abbraccia un vasto territorio di alte montagne fra gli 800 metri di fondovalle e i 4.061 metri della vetta del Gran Paradiso. Boschi di larici e abeti, vaste praterie alpine, rocce e ghiacciai...
Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette di Sella Dolcedorme e Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso,...
Una cerniera di biodiversità in cui passano i flussi faunistici dell'Appennino centrale e territorio di raccordo con i Parchi Nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Sasso e Monti della Laga.
Istituito con D.P.R. 12.07.1993, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è uno dei 25 Parchi Nazionali italiani; si estende tra Emilia-Romagna e Toscana ed è situato sull'Appenino Tosco-romagnolo a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Il Parco offre diverse...
Il Parco Nazionale del Gargano è un'area naturale protetta istituita nel 1991.Il Gargano è un promontorio ammantato da foreste costiere di pini e lecci e da coltivazioni di mandorli, aranci e ulivi. La costa bassa e sabbiosa nel tratto settentrionale diventa via via scoscesa con alte falesie...
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è situato in Sardegna, è stato istituito nel 1998 e si estende tra il Golfo di Orosei e il massiccio del Gennargentu. L'area naturale comprende territori molto differenti, sia dal punto di vista geologico che dal punto di vista...
Un palcoscenico di rara bellezza e dal sapore cristallino. Tra il mare e le colline marchigiane si estende il Parco regionale del Conero, un'area protetta situata nei Comuni di Ancona, Numana, Camerano e Sirolo. I suoi colori caratteristici sono l'azzurro del mare e il bianco delle rocce del...