In questo articolo parliamo del ruolo che può assumere il professionista in caso di situazioni di criticità in ambito familiare. La tematica non riguarda gli aspetti personali, per i quali di solito agiscono figure come lo psicologo o il mediatore familiare, ma bensì il diverso ruolo che il...
Sempre più persone decidono di affacciarsi al mondo dell'arte dedicandosi al puro collezionismo come passione e anche come investimento per incrementare il proprio patrimonio. In questo articolo capiremo la differenza tra un'attività amatoriale e in regime d'impresa senza trascurare cosa...
Condominio: quali animali sono ammessi?
La liberalizzazione degli animali nel condominio è passata attraverso una modifica importante al Codice Civile attuata dalla L. 220/2012: all’art. 1138, riguardante il regolamento di condominio, è stato aggiunto un apposito ultimo comma secondo il quale...
Ho un figlio che gode della legge 104. Ho diritto allo smart working?
L’art. 2-ter del D.L. 111/2021 (convertito in legge n. 133 del 24.09.2021) ha prorogato fino al 31.12 2021 il diritto allo smart working (introdotto dall’art. 26, cc. 2 e 2-bis del D.L. 18/2020), ma solo per i lavoratori...
Coloro che sono chiamati all'eredità hanno obblighi fiscali ovvero devono presentare la dichiarazione di successione e pagare, se dovuta, la relativa imposta di successione.
Medico: non può garantire il risultato
Nei rapporti professionali la prestazione non può garantire in assoluto il risultato sperato dal committente, anche se è in sé esente da errori o inesattezze, e tale principio è ovviamente applicabile anche alle ipotesi in cui il professionista sia un...
Promemoria degli adempimenti in caso di successione
Con la morte di una persona si apre la sua successione ereditaria attraverso la quale il patrimonio del defunto (costituito dall’attivo e dal passivo) passerà ai suoi eredi, che in breve tempo dovranno svolgere una serie di incombenze che...